Come milioni di francesi, abbiamo seguito con piacere la stagione 16 di Top Chef. Prove ad alta pressione, colpi di scena in cucina, pentole e padelle (in senso letterale e figurato) e, soprattutto, concorrenti accattivanti che ci hanno deliziato sullo schermo. Anche quest’anno il livello è stato molto alto e ora conosciamo il vincitore! Dopo un’accesa battaglia nella finale di mercoledì 2 luglio, è stato Quentin Mauro a spuntarla! E sappiamo già cosa succederà: questo giovedì il vincitore aprirà il suo primo ristorante gastronomico temporaneo ad Asnières-sur-Seine!
Quest’anno, il famoso concorso culinario ha proposto un nuovo concetto, in collaborazione con la Guida Michelin. In diverse occasioni durante il gioco, gli ispettori della famosa guida hanno valutato i candidati. E non solo per fare scena: per il vincitore di Top Chef 2025 c’era una potenziale stella in palio! Quentin Mauro ha vinto la finale, ma alla fine ha mancato di poco la stella!
https://www.youtube.com/shorts/PQvx8_Orjq0
Una finale rurale nelle Yvelines
Prima di aprire il suo ristorante, doveva vincere. E per farlo, si è diretto verso lo Château de Croissy-sur-Seine, nelle Yvelines. È lì, nel cuore di una memorabile festa in giardino, che Charlie e Quentin si sono sfidati davanti a 350 ospiti su un barbecue gigante. Ognuno di loro ha dovuto preparare un menu completo, supportato da una brigata composta da ex candidati della stagione. Un’atmosfera festosa, una sfida colossale: è stata una finale ricca di emozioni… e di sapori.
Quentin Mauro, promettente esordiente sulla scena gastronomica lionese, recentemente approdato a Bonhomie Paris, si è distinto per tecnica, creatività e approccio emotivo. Di fronte a lui Charlie Anne, che ha conquistato il pubblico con la sua personalità senza filtri, i suoi piatti audaci e la sua passione per la raccolta.
Il vincitore di Top Chef apre il suo ristorante temporaneo ad Asnières-sur-Seine il 3 luglio
Da giovedì 3 luglio, il giorno dopo la finale, Quentin Mauro aprirà il suo ristorante temporaneo ad Asnières-sur-Seine. Allestito su una chiatta ormeggiata sulla Senna, il ristorante avrà una capienza di circa 40 coper ti e sarà aperto per diverse settimane quest’estate. Il progetto è sostenuto dal gruppo Les Bistrots Pas Parisiens, ben noto ai buongustai parigini per i suoi ristoranti in stile bistrot a base di prodotti locali.
Top Chef: uno show che ha cambiato il volto della gastronomia francese
Quentin Mauro forse non ha conquistato la stella tanto ambita questa volta, ma non si arrende definitivamente! A soli 25 anni, il giovane chef si è già fatto un nome e non abbiamo dubbi che gli ispettori della famosa guida terranno d’occhio i suoi piatti!
Dal 2010, infatti, quasi 30 ex candidati a Top Chef hanno ottenuto una stella Michelin, e molti di loro la conservano ancora oggi. Tra questi, Stéphanie Le Quellec (stagione 2 e coach nella stagione 16) brilla con due stelle a suo nome. Mory Sacko, Camille Delcroix, Adrien Cachot, Sarah Mainguy e Tabata Mey hanno vinto la loro prima stella di recente, nel 2024 o 2025.
E poi ci sono i beniamini del pubblico che sono diventati delle vere e proprie personalità: Norbert Tarayre, che non ha bisogno di presentazioni, e Danny Khezzar, che ha recentemente aperto le porte del suo ristorante “Monsieur Claude” a Rueil-Malmaison.
https://www.youtube.com/shorts/Am-eOLaRp8o
📍 Luogo: Port Van Gogh, 92600 Asnières-sur-Seine
📆 Data: apertura il 3 luglio 2025