
Finalmente le prime ciliegie hanno iniziato a diventare rosse e stanno comparendo sui banchi del mercato. Sì, è la stagione delle ciliegie!Frutto protagonista da fine maggio a metà luglio, le ciliegie sono un richiamo alla stagione estiva. Delicate, carnose, saporite e naturalmente dolci, le ciliegie si mantengono da sole e vanno mangiate così come sono. Un frutto rosso e solare che amiamo aggiungere al nostro clafoutis quando abbiamo voglia di dolce. All’alba dell’estate, cosa c’è di più confortante di un clafoutis cremoso e scioglievole, come quello che preparava la nonna? E per un successo assicurato, che ne dite di cucinare voi stessi il clafoutis alle ciliegie dello chef Cyril Lignac? È una ricetta estiva (e facile) da morire e lo chef più amato di Francia condivide oggi con noi i suoi segreti. Ora non vi resta che mettervi ai fornelli!
La stagione delle ciliegie è arrivata e Cyril Lignac condivide la sua facile (e croccante) ricetta del clafoutis alle ciliegie:
Ingredienti:
- 400 grammi di ciliegie sciacquate
- 4 uova
- 200 grammi di farina
- 150 g di zucchero
- 50 cl di latte
- 1 pizzico di sale
- 2 cucchiai di Kirsh (facoltativo)
- Un po’ di burro per la tortiera
Preparazione del clafoutis di ciliegie. Fasi:
- Preriscaldare il forno a 180°. A parte, preparate lo stampo per clafoutis imburrandolo abbondantemente.
- Sciacquare le ciliegie e snocciolarle o meno (a piacere).
- In una ciotola, mescolate le uova e lo zucchero fino a ottenere un composto omogeneo. Aggiungere quindi metà della farina, un pizzico di sale e metà del latte. Mescolare bene. Infine, versare il latte e la farina rimanenti fino a ottenere un composto omogeneo. Aggiungere i due cucchiai di Kirsh (se si desidera) e mescolare di nuovo.
- Aggiungere ora le ciliegie lavate al composto.
- Versare il composto nella teglia imburrata.
- Cuocere in forno preriscaldato a 180° per 30-35 minuti (come facevano le nostre nonne).
- Togliere il clafoutis di ciliegie dal forno, lasciarlo raffreddare e poi toglierlo dallo stampo (consiglio: il clafoutis di ciliegie è ancora più buono se mangiato caldo!).
Ecco fatto, il clafoutis di ciliegie è pronto! Grazie a Cyril Lignac per questa ricetta semplicissima, deliziosa e irresistibile. Ne volete un’altra fetta? Noi sì!