Il Consiglio comunale di Parigi ha votato per conferire la cittadinanza onoraria alla Senna. È un gesto forte, che segna il ruolo centrale del fiume nella storia di Parigi e della Francia. Ma al di là di questo riconoscimento storico, l’obiettivo principale della decisione è quello di intensificare gli sforzi per proteggere il fiume… Ve lo spieghiamo.
Parigi: la Senna riceve la cittadinanza onoraria
La Senna è innegabilmente legata alla storia di Parigi. Uno dei luoghi più visitati della Francia, il fiume ha nutrito le persone che vivono intorno ad esso ed è stato un’importante via commerciale. Ospita molte specie di pesci, molluschi e piante acquatiche ed è stato testimone di secoli di storia.
Qui sono state ritrovate armi e conchiglie risalenti alle guerre, ma anche animali straordinari come un pitone e un alligatore.
Fonte inesauribile di ispirazione, la Senna è stata la musa di molti artisti del passato e del presente. Per tutti questi motivi, e molti altri ancora, il Comune di Parigi ha deciso di conferirle la cittadinanza onoraria. Un primo passo verso il riconoscimento giuridico? In effetti, concedendo diritti alla Senna, essa potrebbe accedere a maggiori tutele, come il ripristino in caso di danni ambientali o il diritto di conservare gli spazi.
Come promemoria, la Senna punta ad accogliere i bagnanti nell’estate del 2025!