
Paname è un termine gergale che indica la regione di Parigi. È un piccolo nome che si sente ovunque, da Léo Ferré a Booba. Ma da dove viene Paname? Sebbene si possa più o meno datare l’inizio dell’uso alla Prima Guerra Mondiale, nella canzone di Albert Chantrier “Tu le r’verras, Paname!”, le sue origini oggi sono nebulose e controverse. Alcuni direbbero addirittura che l’espressione era originariamente peggiorativa! Spieghiamo.
“Paname nei libri
Nel suo libro “Je me souviens de Paris”, Claude Dubois afferma che Paname potrebbe derivare dallo scandalo di Panama o dall’omonimo cappello: “Paname potrebbe significare la città dell’eleganza e poi, a causa dello scandalo, la città del luccichio, delle illusioni e delle disillusioni …”, scrive Claude Dubois.
“Paname nel dizionario
Nel suo Dictionnaire de l’argot, Jean-Paul Colin spiega che l’etimologia della parola Paname significa “enorme, confondente”. Paname, o ville panama, significherebbe “città enorme”.
“Paname nella canzone
https://www.youtube.com/watch?v=1wBCIqH51Pc
Il vero motivo
Per capire le origini del soprannome Paname, dobbiamo tornare indietro di oltre un secolo, al 1892, quando lo scandalo di Panama scosse la Francia e più in particolare la sua classe politica.
Lo scandalo ruotava intorno alla costruzione del Canale di Panama, un progetto guidato dall’ingegnere Ferdinand de Lesseps. Tuttavia, il progetto di Panama si rivelò molto più complesso, sia dal punto di vista tecnico che finanziario. Per ottenere i finanziamenti, fu creata una vasta rete di corruzione che coinvolse più di cento membri del Parlamento. Questi furono corrotti per votare a favore della modifica della legge che consentiva l’emissione delle obbligazioni.
La vicenda esplose sulla stampa, rivelando la portata della corruzione che affliggeva la classe politica. Ben presto le personalità coinvolte furono soprannominate “panamisti” o “panamitardi”, in riferimento all ‘affare Panama. Tuttavia, il termine non si limitava ai politici corrotti. A poco a poco, il soprannome si diffuse a tutti i parigini e Parigi divenne “Paname”, un soprannome che all’epoca aveva una connotazione peggiorativa. Parigi, la città dove vivevano tutti questi “squali”, fu associata allo scandalo e lasciò un segno nella mente della gente.
Oggi “Paname” è parte integrante del vocabolario parigino, evocando l’anima della città, la sua storia e la sua cultura popolare.
Leggi anche: “Quali sono le cose più assurde che hai visto a Parigi? Le risposte esilaranti dei parigini