Dove sono nati i parigini? Nel 2020, quasi due terzi dei 2,1 milioni di parigini censiti non sono nati tra le mura della capitale. Questo dato sorprendente è il risultato di uno studio di due analisti dell’INSEE, basato su dati censuari risalenti al 1968. Un lavoro inedito che solleva il velo sulle vere origini dei parigini.
Quanti sono i veri parigini a Parigi?
Abbiamo visto questa cifra sui cartelloni pubblicitari della città: solo il 30% dei parigini è nato effettivamente tra le mura della capitale. Il che dimostra che nascere a Parigi non significa certo restarci per tutta la vita. Un dato che può far reagire, ma va ricordato che questa cifra era del 35% nel 1968, contrariamente a quanto si potrebbe pensare. In definitiva, questo quadro è cambiato poco in 40 anni, ma una tendenza è stata confermata: ogni anno sempre più parigini lasciano la capitale.
Per quanto riguarda il resto della ripartizione, il 29% dei parigini proviene dalle province o dalla DROM-COM, il 25% dall’estero e il 16% da un altro dipartimento dell’Île-de-France. Ma se confrontiamo questa percentuale con le altre grandi città francesi, è abbastanza simile e circa nella media, tra gli antipodi Bordeaux (24% di nativi) e Marsiglia (50%). E se andiamo più nel dettaglio, quando si parla di ex-provinciali, la prima regione di provenienza dei parigini è l’Alvernia-Rodano-Alpi, seguita dalla Nouvelle-Aquitaine e dal Grand Est.