Sabato 8 marzo è la Giornata internazionale dei diritti della donna. Per celebrare questa ricorrenza, siamo scesi in strada a Parigi per rendere omaggio ad alcune delle donne che hanno lasciato un segno nella storia. Forti, impegnate e femministe prima del tempo, tutte hanno lasciato un segno nella capitale e non solo. Seguiteci in una passeggiata sulle orme di queste figure femminili che continuano a ispirare ilmondo di oggi.
Dalla Conciergerie al Panthéon
Iniziamo la nostra passeggiata dalla Conciergerie, dove Maria Antonietta fu imprigionata per 76 giorni nel 1793. Il suo destino era già segnato: contraria alla Rivoluzione, la regina aveva cercato di convincere Luigi XVI a fuggire all’estero, tradendo il suo Paese. Venne giustiziata in Place de la Révolution, dove passeremo prossimamente…
📍 La Conciergerie – 2 boulevard du Palais, 75001 Parigi
Ci dirigiamo verso la Sorbona, dove Marie Curie divenne la prima donna docente nel 1906. Vincitrice del Premio Nobel per la Fisica con Pierre Curie e Henri Becquerel per la scoperta della radioattività, ha rivoluzionato la scienza. Nel 1911 vinse il Premio Nobel per la Chimica da sola, isolando un grammo di radio. Aprì così la strada alla ricerca nucleare e alla radiologia medica.
📍 La Sorbona – 1 rue Victor Cousin, 75005 Parigi
È d’obbligo una visita al Pantheon, dove Marie Curie fu la prima donna a essere inserita per i suoi meriti. Ma non è l’unica figura femminile ad essere stata inserita nel Pantheon. Germaine Tillion, combattente della Resistenza, etnologa e attivista per i diritti umani, Geneviève de Gaulle-Anthonioz, combattente e attivista della Resistenza, Simone Veil e Joséphine Baker, donna nera e artista impegnata, sono tra le molte donne che sono state iscritte nel Pantheon.
📍 Le Panthéon – Place du Panthéon, 75005 Parigi
Dal Café de Flore a Place de la Concorde
Continuiamo la nostra passeggiata verso il Café de Flore, l’ex quartier generale di Simone de Beauvoir. Con lei e Jean-Paul Sartre, divenne un luogo di ispirazione dove gli artisti amavano incontrarsi. Filosofa e scrittrice, Simone de Beauvoir è anche una figura importante del femminismo. Pensatrice d’avanguardia, scosse le cose con il suo saggio Le Deuxième Sexe (Il secondo sesso), da cui è tratta la famosa frase: “Non si nasce donna, lo si diventa”.
📍 Café de Flore – 172 boulevard Saint-Germain, 75006 Parigi
Proseguiamo verso l’Assemblée Nationale, dove Simone Veil ha cambiato la storia della Francia. Il 26 novembre 1974, Simone Veil, allora ministro della Sanità, difese l’interruzione volontaria della gravidanza (aborto) davanti a un’assemblea quasi esclusivamente maschile. La legge che autorizzava l’aborto fu poi promulgata il 17 gennaio 1975, proprio 50 anni fa! Simone Veil è stata anche la prima donna a presiedere il Parlamento europeo nel 1979.
📍 Assemblée Nationale – 33 quai d’Orsay, 75007 Parigi
Arriviamo ora a Place de la Concorde, già Place de la Révolution, dove il 3 novembre 1793 fu decapitata Maria Antonietta. Subito dopo di lei fu giustiziata un’altra figura femminile: Olympe de Gouges. Fu una delle prime femministe francesi e redasse la Dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina, uno dei grandi testi fondanti del femminismo moderno.
📍 Piazza della Concordia – 75008 Parigi
Dalla boutique Chanel a Place Colette
È impossibile parlare delle donne che hanno segnato Parigi senza menzionare Coco Chanel! Stilista e couturier visionaria, liberò il corpo delle donne proponendo silhouette più comode. I suoi look moderni, liberati dalle catene del passato e infusi con accenti maschili, hanno forgiato uno stile che è diventato senza tempo. Non perdete la boutique Chanel di rue Cambon, simbolo della sua influenza.
📍 BoutiqueChanel – 31 rue Cambon, 75001 Parigi
Infine, concludiamo la nostra passeggiata intorno al Palais Royal con Place Colette, nel cuore del 1ᵉʳ arrondissement. Autrice iconica, Colette ha rivoluzionato la letteratura con il suo stile unico e i suoi temi innovativi nel XX secolo. Questa donna profondamente libera ha difeso l’identità sessuale, l’aborto e la violenza contro le donne.
📍 Piazza Colette – rue Saint-Honoré, 75001 Parigi