
È senza dubbio una delle strade più colorate di Parigi, ma anche la più frequentata da turisti e Instagrammers, con grande disappunto dei suoi residenti… La riconoscerete: è la famosa rue Crémieux, situata nel 12° arrondissement di Parigi. Ma conoscete la sua storia e tutti i suoi aneddoti colorati? Ecco alcuni dei suoi piccoli segreti…
C’era una volta rue Crémieux…

Situata nel quartiere Quinze-Vingt, rue Crémieux deve il suo nome ad Adolphe Crémieux (1796-1880), l’avvocato e uomo politico che nel 1870 diede la cittadinanza francese agli ebrei d’Algeria. Il nome di rue Crémieux gli è stato dato in omaggio, ma per sapere come è nato dobbiamo tornare indietro al 1865. È in quell’anno che la famosa strada color arcobaleno vide per la prima volta la luce nella capitale, inaugurata dal costruttore Moïse Polydore Millaud. Prese il posto delle Arènes Nationales, installate nel 1851 e affacciate su Place de la Bastille.
I piccoli segreti di Rue Crémieux

Ma quali deliziosi segreti nasconde Rue Crémieux? Ai margini di questa strada psichedelica si trovano 35 piccole case a schiera, alte non più di 2 piani, costruite secondo il modello delle case popolari, molto in voga nel XIX secolo. All’epoca, gli appartamenti erano occupati da lavoratori benestanti. Nel Novecento, rue Crémieux fu testimone di un evento che segnò la capitale: l ‘inondazione della Senna del 1910. Al numero 8 di rue Crémieux, il fiume si innalzò fino a un livello di 1,75 metri e da allora una targa commemorativa in terracotta è stata apposta nello stesso punto. Oggi la rue Crémieux è uno dei luoghi più frequentati della capitale, ma questo ha l’effetto di esasperare i suoi abitanti. Mentre alcuni di loro espongono cartelli con il divieto di fotografare sulle facciate, altri sono arrivati a creare un account Instagram chiamato “Club Crémieux”. Qui, gli influencer e gli Instagrammer che sfilano tutto il giorno per la loro strada vengono gentilmente derisi. Sebbene abbiate sicuramente visto la famosa strada color pastello nei videoclip di Hoshi o Kids United, a volte in rue Crémieux vengono effettuate molte riprese non autorizzate, con grande esasperazione dei residenti…
1993: rue Crémieux si presenta nella sua veste più colorata

La domanda sulla bocca di tutti: rue Crémieux è sempre stata così colorata? Ebbene, non lo è mai stata! Precedentemente nota come Avenue Millaud, in riferimento al suo creatore Moïse Polydore Millaud, la strada che oggi tutti conosciamo come Rue Crémieux non ha sempre sfoggiato i suoi splendidi colori pastello. È stato nel 1993, per l’esattezza, che questa piccola strada di 144 metri è stata addobbata con la sua più bella veste arcobaleno. Quell’anno la strada fu pedonalizzata su richiesta dei residenti. In cambio, il Comune di Parigi chiese ai residenti di abbellire le loro facciate. ” Alcuni hanno optato per tinte pastello prima di passare a colori più sgargianti”, spiega Delphine Baccuzat, presidente dell’associazione Rue Crémieux. Verde al n. 21, blu al n. 22, viola al n. 23, giallo al n. 24… È un’esplosione di colori, e il fascino è ancora lì…