Dal 6 giugno 2025 al 4 gennaio 2026, il Grand Palais ospiterà una mostra inedita dedicata a Niki de Saint Phalle e Jean Tinguely, due figure emblematiche dell’arte contemporanea, in collaborazione con il visionario Pontus Hultén. Questo percorso artistico metterà in luce il legame indissolubile che univa questa coppia leggendaria, sia a livello personale che artistico, nonché l’influenza decisiva di Hultén sulle loro carriere.
La mostra di punta del programma di riapertura del Grand Palais
Chiuso da quattro anni, il Grand Palais ci offre un assaggio del suo programma culturale dopo la riapertura. Dopo aver annunciato il grande ritorno del Grand Palais des Glaces e della più grande pista di pattinaggio su ghiaccio al coperto del mondo, l’anno culturale sarà segnato da una grande mostra dedicata a Niki de Saint Phalle e Jean Tinguely.
Niki de Saint Phalle e Jean Tinguely hanno segnato la storia dell’arte con le loro opere audaci e provocatorie. Le loro creazioni, come le famose Nanas di Niki e le sculture monumentali di Jean, incarnano una ribellione contro le norme stabilite. Insieme, hanno fuso i loro talenti per creare opere che combinano umorismo, critica sociale e innovazione tecnica. La Fontana Stravinsky, situata vicino al Centre Pompidou di Parigi, è un esempio emblematico di questa fruttuosa collaborazione.
La mostra si concentrerà anche su Pontus Hultén, primo direttore del Musée national d’art moderne del Centre Pompidou, che ha svolto un ruolo cruciale nel riconoscimento internazionale della coppia. Visionario e appassionato di arte dirompente, ha sostenuto Saint Phalle e Tinguely organizzando grandi mostre e integrando le loro opere nelle prestigiose collezioni del museo. Il suo impegno ha dato una visibilità senza precedenti a questi straordinari artisti.
La mostra al Grand Palais condurrà i visitatori in un viaggio storico e divertente, invitandoli a riscoprire le opere emblematiche del duo. Le macchine animate di Tinguely si scontreranno con le sculture colorate di Saint Phalle, accompagnate da filmati d’archivio mai visti prima e da una documentazione eccezionale. Questo viaggio artistico immergerà il pubblico nell’affascinante mondo di questi creatori visionari.
Ci vediamo lì!
Niki de Saint Phalle, Jean Tinguely, Pontus Hultén – dal 6 giugno 2025 al 4 gennaio 2026 – Grand Palais