
Con un arredamento intimo di velluto rosso e specchi scintillanti, ottone, lampadari di cristallo, dorature e favolose balconate che assomigliano più a un teatro d’opera parigino che a un tendone, il Circo Bormann-Moreno è un ambiente unico in un tradizionale tendone da circo che vi lascerà a bocca aperta ancor prima che lo spettacolo abbia inizio. E al momento ospita anche concerti Candlelight!
Situato nel 15° arrondissement di Parigi, vicino al Parc André Citroën e alla Senna, potrete facilmente concludere il vostro pomeriggio con una passeggiata lungo il fiume o un drink sulla terrazza.
Aneddoti e curiosità sul Cirque Bormann-Moreno
1. Un circo che ha viaggiato
Il viaggio del Cirque Diana Moreno Bormann è iniziato oltre 70 anni fa nel sud-ovest della Francia, per poi proseguire in Africa e in Corsica. Ma alla fine la famiglia del circo è finita a Parigi, dove è rimasta dal 1982. Perpetuando la tradizione familiare e introducendo giovani artisti per mantenere vivi i veri valori del circo, continua a mantenere vivo un sogno trasmettendo la propria passione alle generazioni future.
2. Un’impresa familiare
Qui è coinvolta tutta la famiglia, dal nonno clown al nipote. I nipoti lavorano insieme come una grande famiglia, arricchendo le conoscenze e le passioni degli altri per perpetuare le tradizioni. Il loro amore per l’arte circense e la loro dedizione li spingono a essere al massimo delle loro capacità per far sì che tutti possano goderne, e anche gli animali sono trattati come membri della famiglia.
Candlelight al Cirque Bormann-Moreno
Immergetevi in un’esperienza musicale unica al Cirque Bormann-Moreno con i concerti a lume di candela. Sotto il maestoso tendone, lasciatevi incantare dal tenue bagliore delle candele mentre un talentuoso ensemble musicale vi trasporta attraverso un repertorio incantevole. La tela tesa del circo e il palcoscenico circolare aggiungono una dimensione visiva a questa serata eccezionale, creando una simbiosi senza precedenti tra la magia del circo e l’intimità di un concerto candlelight.
Cosa si può fare al Cirque Bormann-Moreno?
Il Cirque Bormann-Moreno organizza visite al tendone e agli animali, offrendo al pubblico la possibilità di scoprire il mondo del circo, proprio dietro le quinte. Ma non è tutto: ci sono anche laboratori che permettono di conoscere meglio il trucco, gli oggetti di scena, l’installazione e lo smontaggio di diverse attrezzature e l’alimentazione degli animali.
Avrete davvero l ‘impressione di vivere la vita del circo! Per grandi e piccini è un’occasione per immergersi in un mondo che si conosce poco.
Si può raggiungere con la linea 8 della metropolitana, le linee di autobus 42, 54 o PC (98), la RER C e infine con il tram T3a.
Un concerto eccezionale ha bisogno di un luogo eccezionale. Ecco perché i concerti di Candlelight scelgono i luoghi più belli della capitale e hanno già trovato casa al Cirque Bormann-Morano, dove si incontrano amanti dello spettacolo e della musica. Il risultato: un autentico luogo di condivisione in un ambiente originale dove convivono le arti dello spettacolo. Insomma, una sinfonia perfetta per il Candlelight!