Tra le curiosità di Parigi c’è una chicca poco conosciuta: il cimitero dei cani e degli altri animali domestici. Inaugurato nel 1899, è stato il primo cimitero per animali domestici dell’era moderna in Europa, e forse il primo al mondo. Un luogo insolito dove il tempo sembra essersi fermato…
Un cimitero per cani che in origine doveva essere… un museo
Ma cosa ha spinto Georges Harmois e Marguerite Durand a creare un luogo del genere? Nel 1899, la coppia decise di acquistare un terreno sull’ex Île des Ravageurs, a nord della Senna. Essendo amanti degli animali, volevano costruire un luogo solo per loro, dove i loro padroni potessero rendere omaggio. Così è stato costruito il cimitero. Il museo dedicato agli animali domestici sarebbe stato costruito in seguito, ma purtroppo solo in fase di progettazione… Gestito dalla città di Asnières dal 1997, il museo è quasi scomparso nel 1987… Fortunatamente, è ancora possibile passeggiare lungo i suoi sentieri alberati tutto l’anno.
Un cimitero per cani a Parigi: un luogo unico al mondo
Il Père Lachaise è noto per il suo magnifico e riposante scenario, ma c’è un altro luogo altrettanto insolito, ma poco conosciuto: il cimitero dei cani. Un luogo dedicato ai nostri fedeli amici a quattro zampe. Qui si trovano i cani amati dai loro padroni, tra cui alcune celebrità come Rintin, il pastore tedesco protagonista di uno spettacolo tutto suo negli anni Cinquanta.
Troverete anche cani che hanno lasciato il segno nel loro tempo per azioni eroiche! È il caso di Barry, il San Bernardo, a cui è stato dedicato un monumento per aver salvato la vita di 40 persone sulle Alpi svizzere…
Alcune tombe sono decorate con cura e regolarmente ornate di fiori. Si possono ancora trovare alcuni dei giocattoli preferiti dei cani, così come alcune bellissime lapidi con sculture dei loro amati cani. Ma non sono solo i cani a riposare qui… Ci sono anche tombe più “comiche”, che ospitano uccelli, cavalli o, cosa ancora più insolita, un leone e una scimmia. Si tratta di animali talvolta “esotici” che hanno portato molto amore e gioia ai loro padroni.
E non sono solo gli animali deceduti a essere celebrati. All’estremità del cimitero si trova un rifugio per gatti randagi e abbandonati. C’è molto da mangiare per loro e un posto tranquillo dove riposare! Insomma, un luogo unico da visitare senza indugio!
📍 Località: 4, pont de Clichy, 92600 Asnières-sur-Seine
💶 Prezzo: 3,5 euro
Da leggere anche: 6 tombe insolite da scoprire a Père-Lachaise