
Le compagnie aeree low-cost sono l’ultimo affare per le destinazioni in Europa? Sì, a patto di viaggiare leggeri e compatti! Quanti di noi hanno rimpianto quel viaggio di andata e ritorno per Roma, pubblicizzato alla modica cifra di 29 euro, che alla fine ci è costato 30 euro in più per un solo bagaglio a mano. Questi costi aggiuntivi consentono a diverse compagnie aeree di recuperare il prezzo iniziale del biglietto e sono spesso ritenuti ingiustificati sia dai viaggiatori che dai legislatori. Riusciremo un giorno a trascinare la nostra piccola valigia a rotelle negli aeroporti europei senza che ci costi un occhio della testa?
Verso la fine del bagaglio a mano a pagamento in Europa?
Una nuova decisione ha riacceso questo annoso dibattito. Il 24 giugno, la Commissione Trasporti del Parlamento europeo ha fatto un passo avanti verso la possibilità di un bagaglio a mano gratuito. Ha adottato una proposta volta a garantire l’abolizione di questi costi aggiuntivi, a determinate condizioni. Ciò significa che i passeggeri potranno ancora portare con sé un piccolo bagaglio (come uno zaino o una borsetta) e un bagaglio a mano, purché non superi i 7 kg e misuri 100 cm di larghezza + lunghezza + altezza. La parola “potrebbe” è usata al condizionale, poiché l’applicazione di questa misura non è ancora stata confermata.
La misura si è scontrata con la disapprovazione delle compagnie aeree che effettuano voli in Europa, oltre che con una serie di vincoli, soprattutto in termini di attrezzature e vendite. Le compagnie sostengono che non ci sono abbastanza scompartimenti su alcuni aerei a medio raggio e che la politica low-cost viene messa a rischio. Comunque sia, questa misura deve superare diverse fasi (voto del Parlamento europeo e accordo tra gli Stati membri in una riunione del Consiglio) prima di entrare in vigore, e difficilmente ciò avverrà prima della fine dell’anno!