Siete appassionati di Turismo Oscuro, il concetto di visitare i luoghi più inquietanti, macabri, oscuri, squallidi e raccapriccianti? Conoscete già il Cimitero Père-Lachaise e le Catacombe e volete scoprire altri luoghi della categoria Turismo Oscuro? Allora questo articolo fa per voi. Dato che la vita a Parigi non è sempre rosea, i redattori di Paris Secret, esperti di tendenze, hanno indossato i loro mantelli neri e sono andati alla ricerca dei luoghi più terrificanti della capitale per proporvi la loro lista definitiva. Pronti a scoprire il lato oscuro della città? Prendete la vostra torcia e lasciatevi guidare da noi!
1. Cimitero di Picpus
Nel cuore del 12ᵉ arrondissement, nascosto dietro una facciata discreta al numero 35 di rue de Picpus, si trova un luogo carico di storia e di memoria: il Cimitero di Picpus. È il più grande cimitero privato di Parigi, e uno dei pochi. Conosciuto come il cimitero dei ghigliottinati di Parigi, è stato classificato come Monumento Storico dal 1998. È l’ultima dimora di 1.306 vittime del Terrore, tra cui 159 nobili, 178 soldati e 136 monaci, giustiziati tra il giugno e il luglio 1794. Tra loro, il marchese de La Fayette, eroe dell’indipendenza americana, riposa accanto alla moglie, sotto una bandiera americana sventolata in suo onore. Ogni 4 luglio, l ‘ambasciatore americano gli rende omaggio. Il cimitero è aperto al pubblico dal lunedì al sabato, dalle 14.00 alle 17.00, e l’ingresso costa 2 euro.
📍Indirizzo: 35 Rue de Picpus, 75012 Parigi
2. Cimitero di Montmartre
Ai piedi di Montmartre, nel 18° arrondissement di Parigi, si trova un cimitero appartato e meno conosciuto dei suoi contemporanei più illustri, Père-Lachaise a est e Montparnasse a sud. È un luogo verdeggiante dove sono sepolti molti degli artisti che hanno vissuto nella zona, tra cui Degas, Heinrich Heine, Berlioz, Alexandre Dumas, François Truffaut, Emile Zola e Adolphe Sax, l’inventore del sassofono. Ma non lasciatevi ingannare dalle apparenze, questo cimitero è più inquietante di quanto sembri. Costruito sotto il livello della strada, gran parte del cimitero si trova sotto la trafficata Rue Caulaincourt, dando un’impressione di isolamento. Sotto il ponte blu in ferro battuto si annidano mausolei coperti di ragnatele, con decine e decine di gatti che si adagiano sulle lapidi. Il cimitero di Montmartre è stato aperto nel 1825, sul sito di una cava abbandonata che era stata usata come fossa comune di fortuna durante la Rivoluzione.
📍Indirizzo: 20 Av Rachel, 75018 Parigi
3. Il Musée des Moulages
Il Musée des Moulages ospita una collezione impareggiabile (e piuttosto inquietante) di modelli di cera dermatologici. Dedicato al “moulage” (modelli in cera di parti del corpo malate), questo museo ha due piani spettacolari che presentano solo modelli in cera di carne malata. Inaugurato nel 1867, il museo iniziò presentando disegni e fotografie di malattie dermatologiche. Dopo aver sperimentato la modellazione delle malattie con la cartapesta, il museo assunse un modellatore di frutta in cera di nome Baretta. Nei 40 anni successivi, il modellatore di frutta diventato ricercatore di malattie produsse più di 3.500 modelli in cera di pelle ricoperta di pus, bolle ed eruzioni cutanee. Oggi il museo contiene la più grande collezione di cera dermatologica al mondo. Per tutti coloro che sono interessati all’intersezione tra il mondo dell’arte e quello della scienza, o semplicemente per chi vuole vedere una serie impressionante di malattie della pelle, questo è il posto perfetto.
📍Indirizzo: Hôpital Saint-Louis AP-HP, 1 Av. Claude Vellefaux, 75010 Parigi, Francia
4. Serial Killer alle Galeries Montparnasse per chi ama il turismo dark
Si consiglia alle anime sensibili di astenersi. Questa è la mostra di True Crime per eccellenza! Alle Galeries Montparnasse, nel 15° arrondissement, Serial Killer: L’Exposition presenta ricostruzioni dettagliate di scene del crimine iconiche. In un’ambientazione ultra-flippante e 100% immersiva, presenta oltre 100 manufatti originali e oggetti personali appartenuti ad alcuni dei più noti serial killer di tutti i tempi, tra cui Ted Bundy, Guy George, Charles Manson, Jeffrey Dahmer e il Killer dello Zodiaco, oltre a documenti e schizzi degli assassini più famosi realizzati dagli stessi assassini! Non indugiate: la mostra chiude il 9 giugno! Per maggiori informazioni e per un link alla biglietteria, cliccare qui.
📍Indirizzo: Les Galeries Montparnasse, 22 rue du Départ, 75015 Parigi