Chiunque si sia avventurato in rue de Courcelles, nell’8ᵉ arrondissement, non può non aver notato questo singolare edificio… In netto contrasto con i tipici edifici parigini in bugnato, questa pagoda cinese rosso scarlatto attira l’attenzione dei passanti. Costruito nel 1800, questo edificio era un tempo un palazzo privato. Negli anni Venti si trasferì il collezionista d’arte asiatica e antiquario cinese Ching-Tsai Loo. Sotto il suo impulso, l’edificio fu trasformato e nacque la Pagoda, plasmata dalla passione di questo amante della cultura asiatica.
La Pagoda, un gioiello architettonico di ispirazione cinese
Oggi la Maison Loo ospita un museo privato con mobili, porcellane, libri rari dell’Asia e molti altri oggetti da collezione. Ma ora, eccezionalmente, la famosa Pagoda cinese aprirà le sue porte al pubblico, per la gioia degli amanti dell’arte asiatica… Ma qual è il motivo di questa apertura eccezionale?
Una vetrina per la cultura asiatica, eccezionalmente aperta al pubblico
In occasione di Asian Spring, la Pagoda ospiterà più di venti gallerie di fama internazionale, distribuite sui quattro piani della Maison Loo. Per la sua ottava edizione, Printemps Asiatique punta ad attrarre un numero record di partecipanti, grazie soprattutto alla Pagoda, luogo emblematico dell’evento. La stragrande maggioranza delle gallerie internazionali che hanno partecipato alla scorsa edizione saranno nuovamente presenti, a cui si aggiungono quest’anno la Galerie Taménaga (Parigi), Mark Slaats (Londra), Frédérique Mattei (Parigi) e Magna Gallery (Parigi). Per la quarta volta, Pagoda Paris sarà la vetrina perfetta per l’arte asiatica. Si tratta di un’occasione unica per visitare Pagoda, che è così privata e ben conservata.
Informazioni pratiche :
Le Printemps Asiatique, 8a edizione – Dal 5 al 14 giugno 2025
Visita alla Casa del Loo (Pagoda) Aperta solo su invito durante la Primavera asiatica: dal 5 al 12 giugno 2025
Biglietti in vendita a breve sul sito web di printemps-asiatique alla pagina “Programma 2025”.