Allarme spot Instagrammabile e creativo. Alle porte di Parigi si trova una delle più importanti collezioni di arte ottica e cinetica del mondo: la Fondazione Cherqui. Vero e proprio tempio dell’arte cinetica, riunisce più di 5.000 opere ottiche di questo movimento artistico poco conosciuto. In un ambiente insolito (gli ex laboratori di Jean Cherqui, farmacologo, iniziatore dei farmaci generici negli anni ’80 e collezionista), i visitatori sono invitati a scoprire questo universo straordinario.
Progetto “Hors Limites
Quest’estate la Fondazione sarà teatro di una mostra inedita. “Hors Limites” presenterà opere monumentali di artisti internazionali distribuite su oltre 350 m2 di parete. La mostra presenterà il lavoro di alcuni dei più importanti street artist del mondo. Tra quelli selezionati: L’Atlas, Astro e altri grandi nomi.
Un tuffo nell’arte alla Fondazione Cherqui
L ‘arte cinetica utilizza l’estetica del movimento (utilizzando lo spazio, la luce, il vento, ecc.) per conferire all’opera un carattere mutevole attraverso effetti ottici. L’opera cinetica o ottica assume così il suo pieno significato, offrendo allo spettatore una nuova prospettiva. Creata da Naum Gabo e da suo fratello Antoine Pevsner, la prima opera esposta con il titolo di “scultura cinetica” fu un’asta d’acciaio animata. Nel corso degli anni, l’arte cinetica è diventata sempre più sofisticata grazie a tecnologie sempre più avanzate. Oggi i risultati sono semplicemente sbalorditivi!
Un gigantesco murale di Jesús Soto, una piscina di palloncini peruviani, una Ferrari ridipinta da José Franco, un globo gigante creato dall’artista Ben… Alla Fondazione Privata Cherqui sono esposti più di 5.000 pezzi di arte ottica e cinetica degli anni ’50 e ’70 e opere più contemporanee. In questo labirinto di opere, una più affascinante dell’altra, preparatevi a rifarvi gli occhi!
Un luogo creativo e altamente Instagrammabile
Nella regione parigina, la Fondazione Cherqui vi invita a scoprire opere originali che rompono i codici tradizionali dell’arte sconvolgendo l’ orientamento spaziale e temporale. Sia che conosciate già l’arte cinetica e ottica, sia che stiate appena scoprendo questo movimento artistico, questo tempio dell’arte insolita promette di sorprendervi.
Per un’esperienza ancora più completa, la Fondazione Cherqui offre anche ai bambini un’introduzione a questa forma d’arte. Ogni mercoledì e domenica sono invitati a passare dalla teoria alla pratica in laboratori artistici ludici. Dopo un’introduzione alle tecniche di ieri e di oggi, in una sala insolita come il resto della mostra, i visitatori possono dare sfogo alla loro creatività. Disegnare, dipingere, scolpire, fare collage, modellare, mimare, giocare… È IL progetto perfetto per tutta la famiglia.