
Momento clou della stagione estiva parigina, il cinema all’aperto della Villette torna, più esaltante che mai, con una formula ampliata. Dopo la pausa olimpica, torna il più popolare dei cinema all’aperto!
La Villette e il suo cinema sotto le stelle
È uno degli eventi più attesi dai parigini e dagli appassionati di cinema! Da circa trent’anni, il cinema all’aperto della Villette delizia ogni anno i parigini e i turisti in visita a partire dalla fine di luglio con questo evento che offre proiezioni gratuite all’aperto dopo il tramonto! Un evento popolare e accessibile, che attira centinaia di persone, tribù di amici, famiglie, coppie o spettatori solitari che vengono a godersi la magia del cinema, con i piedi nell’erba della Prairie du Triangle! Avventura, fantascienza, commedia, dramma, produzioni straniere, film d’animazione… c’è un film per tutti!
Il Cinéma en plein air de la Villette torna con una nuova formula
Assente nel 2024 a causa dei Giochi Olimpici del 2024 e dell’ospitalità del Club France, il Cinéma en plein air de la Villette ha colto l’occasione per apportare alcuni cambiamenti!
La grande novità è l’aggiunta di una proiezione supplementare! In occasione del grande film della serata (intorno alle 21.00), il Cinéma en plein air de la Villette programmerà una proiezione alle 18.00. Si tratterà di una proiezione per famiglie, con un programma che prevede l’uso del cinema per le famiglie . Sarà una proiezione per famiglie, con produzioni adatte ai bambini dai 4 anni in su. Un altro piccolo cambiamento è che la proiezione principale sarà anticipata alle 21.00 per consentire alle persone di rimanere fino alla fine e prendere gli ultimi treni!
Infine, ciò che non è cambiato – e che costituisce il DNA della manifestazione – è l’allettante programma di lungometraggi, che attinge al cinema francese e internazionale, ai grandi successi della Settima arte o a produzioni più confidenziali, e a una gamma variegata di generi per soddisfare i cinefili di ogni genere! Nel 2025, il Cinéma en plein air si muoverà, salterà, canterà e ballerà sul tema “Corps et accords”. Ecco l’elenco completo dei film, con gli orari di trasmissione:
Mercoledì 23 luglio: La La Land – Damien Chazelle – 2017
Giovedì 24 luglio: Chicago – Rob Marshall – 2003
Venerdì 25 luglio: Barbie – Greta Gerwig – 2023
Sabato 26 luglio: Grease – Randal Kleiser – 1978
Domenica 27 luglio: È nata una stella – George Cukor – 1955
Mercoledì 30 luglio: Rize – David LaChapelle – 2005
Giovedì 31 luglio: Elvis – Baz Luhrmann – 2022
Venerdì 1 agosto: Hair – Milo Forman – 1979
Sabato 2 agosto: New York, New York – Martin Scorsese – 1977
Domenica 3 agosto: Rocketman – Dexter Fletcher – 2019
Mercoledì 6 agosto: Che lo spettacolo abbia inizio – Bob Fosse – 1980
Giovedì 7 agosto: Hairspray – John Waters – 1988
Venerdì 8 agosto: Les Misérables – Tom Hooper – 2013
Sabato 9 agosto: Les Choristes – Christophe Barratier – 2004
Domenica 10 agosto: Tous en scène – Vincente Minelli – 1954
Mercoledì 13 agosto: Joyland – Saim Sadiq – 2022
Giovedì 14 agosto: La festa – Blake Edwards – 1969
Venerdì 15 agosto: Priscilla, la pazza del deserto – Stephan Elliott – 1995
Sabato 16 agosto: Mamma Mia! – Phyllida Lloyd – 2008
Domenica 17 agosto: En corps – Cédric Klapisch – 2022
Per la sessione “pubblico giovane” delle ore 18.00, ecco il programma
Mercoledì 23 luglio: Ballerina – Eric Summer, Eric Warin – 2016
Giovedì 24 luglio: Kirikou et les bêtes sauvages – Michel Ocelot, Bénédicte Galup – 2005
Venerdì 25 luglio: Samuel – Emilie Tronche – 21 episodi di circa 5 minuti – 2023
Sabato 26 luglio: Happy feet – George Miller, Judy Morris, Warren Coleman – 2006
Domenica 27 luglio: Il mago di OZ – Victor Fleming, King Vidor, George Cukor – 1946
Mercoledì 30 luglio: Minuscule 2, Les mandibules du bout du monde – Thomas Szabo, Hélène Giraud – 2019
Giovedì 31 luglio: Annie – John Huston – 1982
Venerdì 1 agosto: Mars Attacks! – Tim Burton – 1997
Sabato 2 agosto: Wallace & Gromit. Il mistero del coniglio mannaro – Nick Park, Steve Box – 2005
Domenica 3 agosto: Giovanni della Luna – Stephan Schesch, Sarah Clara Weber – 2012
Mercoledì 6 agosto: Calamity, un’infanzia di Martha Jane Cannary – Rémi Chayé – 2020
Giovedì 7 agosto: Fourmiz – Eric Darnell, Tim Johnson, Lawrence Guterman – 1998
Venerdì 8 agosto: Chicken Run – Peter Lord, Nick Park – 2000
Sabato 9 agosto: La mia vita da zucchina – Claude Barras – 2016
Domenica 10 agosto: Cantando sotto la pioggia – Stanley Donen, Gene Kelly – 1953
Mercoledì 13 agosto: Stuart Little – Rob Minkoff – 2000
Giovedì 14 agosto: La canzone del mare – Tomm Moore – 2014
Venerdì 15 agosto: Madagascar – Eric Darnell, Tom McGrath – 2005
Sabato 16 agosto Un monstre à Paris – Bibo Bergeron – 2011
Domenica 17 agosto Tous en scène – Garth Jennings – 2017
📍 Luogo: La Villette, Prairie du triangle, 75019 Parigi
📆 Data: dal 23 luglio al 17 agosto 2025
🎟️ Prezzo: gratuito
Ulteriori informazioni su Cinéma en plein air de la Villette