La conoscete senza conoscerla davvero. L’Église Saint-Sulpice, nel cuore del 6ᵉ arrondissement di Parigi, è un capolavoro barocco situato nel quartiere Odéon. Ha subito importanti modifiche, grazie soprattutto a numerosi architetti ai quali si deve l’aspetto finale, oggi altamente spettacolare. È diventata cattedrale diocesana dopo l’incendio che ha gravemente danneggiato Notre-Dame. Ma ciò che forse è meno noto è che nasconde delle vere e proprie opere d’arte di un pittore molto famoso: Delacroix.
Opere d’arte di Delacroix nascoste in una delle più belle chiese di Parigi
Per questa speciale commissione, il pittore dovette lavorare alla cappella sud della chiesa, con un tema piuttosto raro per l’epoca: i Santi Angeli. Decise di raffigurare San Michele sul soffitto, la storia di Giacobbe sulla parete est e la storia di Eliodoro sulla parete ovest. Undici anni dopo l’incarico e dopo diversi ritardi, la cappella fu finalmente inaugurata nel 1861.
Danneggiata dal passare del tempo, la cappella è stata completamente restaurata nel 1977. Nel 2015 si è resa necessaria un’accurata pulizia delle opere, durata più di due anni. La polvere e l’inquinamento avevano opacizzato i dipinti. Questa necessaria rinfrescata ha permesso ai dipinti di riacquistare i loro colori brillanti e vivaci, grazie a tecniche che combinano cera e olio.
Ora è possibile ammirare questi affreschi monumentali tutto l’anno, gratuitamente.
Una chiesa dai mille tesori
Se è vero che le opere di Delacroix meritano una visita, la chiesa nasconde anche altri tesori pittorici. La cappella Sainte-Geneviève, completamente restaurata nel 2025, è stata dipinta con mano maestra dall’artista Louis Charles Timbal. Il suo soffitto dorato e le sue decorazioni sono state accuratamente pulite. Anche Jules-Eugène Lenepveu, che ha realizzato il magnifico soffitto dell’Opéra Garnier, ha contribuito ad abbellire la chiesa decorando la cappella Sainte-Anne, restaurata nel 2023.
Come potete vedere, la chiesa di Saint-Sulpice è un gioiello del patrimonio parigino da visitare almeno una volta nella vita!
📍 Ubicazione: 2 rue Palatine, 75006 Parigi