Nel 2023 ci sono due venerdì 13 nel calendario: venerdì 13 gennaio e venerdì 13 ottobre, l’ultimo dell’anno. Ma perché il venerdì 13 è così temuto? D’altra parte, perché alcuni pensano che sia il giorno ideale per avere fortuna? E soprattutto: quali sono le origini di questa superstizione? Rispondiamo a tutte le vostre domande!
2 Venerdì 13 nel 2023
È un dato di fatto che il venerdì 13 sia un giorno particolarmente ambivalente. Per alcuni, questo giorno speciale porta fortuna, soprattutto quando si tratta di giocare d’azzardo. Un fatto che la Française des Jeux ha ben compreso con l’estrazione speciale del Lotto di venerdì 13! Per altri, invece, il venerdì 13 porta sfortuna. Tanto che alcuni soffrono di una vera e propria fobia. E c’è un nome per questo: paraskevidékatriaphobia (paura irrazionale del numero 13). State tranquilli, nel 2023 abbiamo contato solo 2 venerdì 13, l’ultimo dei quali avrà luogo il 13 ottobre 2023. Fiuuuuuuu!
Le origini della superstizione:
Nella religione cristiana, le origini della superstizione si riferiscono alla morte di Cristo, avvenuta di venerdì secondo la Bibbia. Durante l’ultima cena tra Gesù e i suoi 12 apostoli, un 13° ospite si invitò a tavola: il traditore Giuda. Anche nella mitologia norrena il numero 13 è associato a un evento fatale, con la morte del dio Balder al banchetto di Odino, anch’esso con 13 invitati. Oltre al simbolismo associato all’Ultima Cena e alla mitologia norrena, esistono altre credenze che spiegano questa superstizione, come gli storici che fanno riferimento a una credenza rurale basata sui 13 cicli lunari, che simboleggiano la morte e il rinnovamento della terra in primavera.
“13 à table”, 13 cicli lunari, “13” rompitore di armonia e perfezione, 13° Arcano dei Tarocchi di Marsiglia: teorie
Nei Tarocchi di Marsiglia, il 13° Arcano, noto come “Arcano senza nome” o “Lama della morte”, raffigura uno scheletro che impugna una falce. Mentre alcuni lo vedono letteralmente come un messaggio pieno di negatività, gli astrologi considerano il suo messaggio piuttosto positivo, simboleggiando il passaggio e la transizione verso una nuova vita. Per i Greci e i Romani, il 13 rappresentava un distruttore dell’armonia. Simbolo di perfezione, il numero 12 riecheggia le 12 tribù di Israele, le 12 lune dell’anno, le 12 ore del giorno e le 12 ore della notte, i 12 segni zodiacali e le 12 fatiche di Ercole… È in questo senso che il numero 13 porterebbe sfortuna, rompendo innegabilmente questo segno di perfezione e armonia incarnato dal 12.
Così, mentre nell’inconscio collettivo si pensa che il venerdì 13 sia un cattivo presagio, in alcune culture è un segno positivo. Quindi, questo giorno così speciale porta bene o porta male? Aspettiamo le vostre risposte!