L’adolescenza, il mondo dei sogni e l’innocenza: questi sono i temi affrontati dalla storia senza tempo di Peter Pan. Con lo spettacolo di danza Ballet of Lights a Parigi, avrete finalmente la possibilità di visitare l’Isola che non c’è. Lasciatevi guidare da Peter Pan, lasciatevi trasportare dalla polvere magica e guardate i ballerini e i loro costumi luminosi che vi raccontano questa storia meravigliosa, in una disciplina artistica praticata in Francia fin dalla corte di Luigi XIV.
Il favoloso Théâtre du Gymnase Marie-Bell farà da cornice a questo spettacolo di luci. Nel cuore del 10° arrondissement di Parigi, questo monumento storico sarà la cornice perfetta per raccontarvi la storia del bambino che non voleva crescere.
Il Balletto delle Luci riporta Peter Pan a Parigi
Il balletto ha qualcosa di inspiegabilmente magico di cui Trilli sarebbe sicuramente gelosa. Purtroppo, dovrà condividere le luci della ribalta con questa forma d’arte onnicomprensiva. Elementi moderni completeranno gli elementi più classici e inseparabili del balletto, facendo brillare i costumi con l’illuminazione integrata, ad esempio. Ogni movimento, emozione e persino atmosfera saranno trasmessi sia attraverso la danza che attraverso i colori mutevoli dei costumi.
Ci sono tutte le premesse per seguire le avventure di Peter, Wendy, i suoi fratelli e Capitan Uncino in uno spettacolo in cui il tempo si ferma per un’ora, a immagine della favolosa e temibile Isola che non c’è.
Peter Pan raccontato attraverso la luce, la musica e la danza
Il balletto è una forma d’arte complessa che unisce danza, musica e teatro. Utilizza questi elementi per raccontare una storia e nel “Balletto delle luci” è il Peter Pan di J. M. Barrie a prendere vita sul palco. Affrontando temi ricchi come il confine tra realtà e immaginazione, il rifiuto di crescere, il passare del tempo e la nozione di bene e male, si adatta perfettamente a questo formato fiabesco.
Per quanto riguarda la musica, il ritmo della Danza ungherese n. 5 di Brahms trasmette perfettamente lo spirito giocoso e imprevedibile del mondo immaginario. Il Sogno di una notte di mezza estate di Mendelssohn evoca un mondo fantastico e fiabesco, mentre estratti dalla Quarta Sinfonia di Mahler esplorano l’innocenza dell’infanzia attraverso una visione paradisiaca del mondo, come bambini sperduti.
Immergetevi nella storia del bambino che non voleva crescere con il “Balletto delle Luci” a Parigi. La danza diventa il più bello dei linguaggi, raccontandoci la favolosa storia di Peter Pan attraverso una serie di avventure.